-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Iniziamo quindi con la PASTA SFOGLIA
Ingredienti:
- Farina Manitoba 500 gr;
- Burro 500 gr;
- Sale;
- Acqua 250 ml;
- Farina Manitoba 500 gr;
- Burro 500 gr;
- Sale;
- Acqua 250 ml;
Procedimento:
Mettete la farina (tenetene da parte
circa 50 gr) sulla spianatoia, aggiungete il sale, e fate la fontana,
versatevi l'acqua e impastate, fate riposare il pastello in frigo per
mezz'ora.
Ora impastate il burro con la farina
che avete lasciato da parte, fino ad ottenere un impasto omogeneo,
dategli la forma di una mattonella e riponetela nel frigo per
mezz'ora.
Stendete la pasta con il mattarello e
mettete al centro il panetto di burro.
Ripiegate sul burro i quattro lembi
della pasta procedendo prima dai lati più lunghi poi da quelli più
corti. Picchiettate ora con il mattarello sulla pasta in modo che il
panetto di burro possa aderire bene. *Sempre con il mattarello,
allungate la sfoglia in modo da triplicarne la lunghezza precedente.
Ripiegate la pasta a libro, avvolgetela
in un canovaccio e mettetela in frigo per mezz'ora*. Procedete in
questo modo quindi, per gli altri 4 “giri” (ho messo * per
indicarvi quello che io intendo come giro).
Stendete infine la pasta e ritagliatela
secondo l'uso per cui è destinata.
Ps. ricordatevi di infarinare bene il
piano da lavoro per impastare con più facilità.
Procedimento:
Ritagliate la pasta sfoglia a
listarelle, appoggiate su una teglia ricoperta da carta forno,
cospargete di zucchero semolato e zucchero di canna. Infornate a 180°
per circa 20 minuti.
La superficie dovrà risultare dorata.
E adesso...SPORCAMUSS!
- Pasta sfoglia;
- Crema pasticcera alla vaniglia (la ricetta la trovate qui!);
- Zucchero al velo;
Procedimento:
Ritagliate la
pasta sfoglia a quadratini/rettangolini, appoggiate su una teglia
ricoperta da carta forno, infornate a 180° per 20 minuti circa.
Estraeteli e fate raffreddare.
Successivamente
tagliate a metà e riempite di crema pasticcera. Posizionate i
dolcetti nel vassoio e spolverizzate con zucchero a velo.
Inutile dire che
in queste ultime due ricette potete utilizzare la pasta sfoglia che
trovate nei supermercati, ma fidatevi quella fatta in casa ha tutto
un altro sapore ;)
------------------------------------------------------------------------------------------
Non mi resta che
salutare...
Vi aspetto
numerosi per commentare insieme!
A presto e alla
prossima ricetta =)
Per domenica facciamo gli sporcamuss!
RispondiEliminaMi piaci! La pastasfoglia si fa in casa! vienimi a trovare http://cucinasuditalia.blogspot.it/
RispondiEliminaComplimenti! il tuo blog è davvero bello...ti seguirò sicuramente :)
Eliminafammi sapere poi come son venuti gli sporcamuss :)
Ciao